Dallo Iai all’Heihō, invito alla pratica globale e alla lettura  


Lo Iai deve prevedere una educazione generale “Sogō Bujutsu”, perché principi e tecnica non possono essere limitati al momento di estrarre o “non estrarre” la spada. L’estrazione, e anche la “non estrazione” continuano dopo seguendo i principi della scherma a lama sguainata. Il fatto di agire, o “non agire” a mani nude segue gli stessi principi di “sguainare” e “schermare”. E dei loro “non”. Così come lo scenario misto che veda uno armato e l’altro disarmato.

Lo Iai rappresenta il momento in cui si genera l’azione o come la stessa azione non-diviene. Tutto nelle Arti Marziali (sarebbe più corretto, anche se difficile per voi lettori, invece di “Arti Marziali” usare il termine Heihō - /) parte dallo stato di Iai ma non questo basta. Le energie continuano ad agire finché non sono state ricondotte all’equilibrio.

“Separare” i sistemi riducendoli in una singola parte è stato l’errore iniziato all’avvento del Gendai Budō e poi continuato, anzi ingrandito da due opposte tendenze: quella di accentuare la caratteristica “sportivo-agonistica” della pratica e dell’insegnamento, da un lato; dall’altro quello di esaltare i contenuti filosofici e simbolici, però a deperimento del significato del gesto nella sua realtà.

Possiamo vedere che gli stessi innovatori del Gendai Budō si resero presto conto che “qualcosa” non andava:

-     Jigorō Kanō sensei si era reso conto dell’incompiutezza del suo Jūdō e voleva rimediare attraverso il Budō Kenkyukai, ma la sua morte gli impedì di completare il progetto;

-       i maestri che fondarono il Kendō si accorsero presto dei pericoli dati dalla sintesi gestuale e dalla preminenza dell’esercizio di confronto, introducendo la pratica dello Iai in parallelo, lo studio di una Koryū (scuole classiche tradizionali) e, secondo alcuni, la pratica del Tameshigiri o taglio di “bersagli” appositi con una lama reale o Shinken;

-       altri maestri, tra cui prendiamo come esempio Hironori Ōtsuka, compresero l’incompletezza di alcune proposte, il Karate di Funakoshi sensei in questo caso, e vi unirono il programma di una Koryū di Jū Jutsu formando il Wadō Ryū.



Al contrario troviamo altri maestri che perseverarono o nella sportivizzazione, o nella “smaterializzazione”, come possiamo vedere oggi per il primo caso nel Jūdō olimpico, nel Karate, per il secondo nello Iai tipo Seitei e anche in diverse scuole classiche “adeguate” al sentire moderno.

Corretto, ma difficile da attuare senza una forte maturità e una pari abnegazione, il cammino di chi va a percorrere il curriculum di una Koryū o, seguendo l’indicazione del Kobudō Kenkyukai di Kanō sensei, si impegna nello studio di più discipline, come teorizzato e fatto dai maestri Minoru Mochizuki (Yōseikan) e Kenshirō Abbe (Kyūshindō).

Le discipline “parzializzate, per una ragione o per l’altra, alla fine non danno una formazione completa e lasciano dei “vuoti” nel praticante anche se raggiunge un livello molto alto. Alcune di queste “eccellenze” si accorgono prima o poi delle lacune e cercano di colmarle studiando le origini della loro disciplina e altre che ritengono complementari.

Per cui, con queste considerazioni e nella consapevolezza della situazione attuale, per chi vuole avere un corretto e completo cammino di realizzazione e completamento del Sé attraverso la “Via del Guerriero” di Tradizione occidentale ed orientale, il consiglio e l’esortazione è quello di intraprendere il cammino completo che è sopra suggerito.

A quanto scritto va evidenziato un altro punto.

Oltre la completezza dell’aspetto materiale, ovvero l’uso di armi, mani nude, colpi, corpo a corpo, misto, occorre approfondire l’aspetto culturale e teorico.

Quest’ultimo comprende un aspetto generale, storia, cultura e antropologia del paese, in questo caso il Giappone dove, per esempio, gli aspetti del Taoismo e dell’animismo ancestrale, o del buddhismo esoterico, sono ben radicati nella struttura delle discipline e le condizionano completamente sin dal gesto fisico, e uno particolare che si rivela attraverso i testi scritti dai vari maestri, i fondatori e i prosecutori.

Allo scopo di introdurre questo argomento presso chi si interessa alle Arti Marziali (Heihō) oltre gli aspetti più materiali di ricreazione o “vittoria in competizione” o autogratificazione facendosi chiamare “maestro”, il Budō Kenkyukai pubblicherà su queste pagine delle citazioni commentate da vari di questi scritti, con l’obiettivo di spronare alla ricerca e lettura.


Commenti

Post popolari in questo blog