Post

Immagine
 Il Tao, la "Via" e l'energia primordiale del principio "BU" Le filosofie, la ricerca scientifica e religiosa hanno una origine ancestrale. Sin dalle origini dell’Uomo “pensante” e “agente” nella lontana preistoria. Sappiamo qualcosa (sempre troppo poco) della genesi dei popoli d’Occidente e della loro cultura. La loro ricerca delle “spiegazioni” della Vita e del Mondo. Anche in Oriente le antiche comunità umane e civiltà cercarono spiegazioni e sistemi attraverso l’intuizione e il ragionamento. Lì, una grande corrente culturale tracciò già più di cinquemila anni fa un corpus di teorie e spiegazioni che, poi, circa tremila anni fa, venne ordinato e trascritto in testi che vengono oggi conosciuti sotto i nomi di confucianesimo e taoismo. Questi testi tracciano l’esistenza di un “Primo” originario che è, fondamentalmente, la “Possibilità” assoluta. Tale concetto, con concezioni e sfumature diverse si può identificare anche nell’induismo vedico, nel buddismo ...
Immagine
  La Pratica delle Scuole Koryū e i loro Santuari di riferimento,  tra ortodossia ed eresia. Malesseri e ricerche nella tecnica, nella didattica e nell’Heihō.   Identità Pratico Arti Marziali da quasi sessant’anni e, come la maggior parte delle persone della mia generazione, ho iniziato con il Jūdō e il Karate. Allora credevo che fossero le uniche, poi ho saputo anche del Kendō e dell’Aikidō. Ancora dopo ho appreso che queste discipline erano nel gruppo chiamato Gendai Budō, ovvero le discipline moderne con l’obiettivo principale dello sviluppo personale nel fisico e nella mente. Più avanti, a venticinque anni, mi sono impegnato nello Yōseikan Budō, che è una scuola diversa, quasi un ponte o una simbiosi tra queste arti moderne e le scuole “antiche” o Koryū, le Arti Marziali classiche antecedenti all’età della modernizzazione del Giappone. Infine, tra poco saranno passati i trent’anni, iniziai la pratica di alcune di queste Koryū senza tralasciare lo Yōseikan ...
Immagine
  Viaggio e Libri, il Viandante e lo Shugyō Bun-Bu Ryō Dō [ 文武両道 ] Acquisizioni e malintesi “con e dei” maestri giapponesi   Bun-Bu Ryō Dō è un detto, una raccomandazione, che afferma come la Cultura (Bun) e la pratica (Bu) delle Arti Marziali (Bugei) siano due aspetti indivisibili nel viaggio sulla Via. Il viaggio in Giappone, il secondo, dello scorso Aprile, mi ha visto impegnato insieme ad altri del mio Dōjō di Palermo, nella pratica del Bujutsu-Budō sul campo, presso il Sugino Dōjō di Kawasaki. Ma, per vari motivi, nel totale la pratica sul tatami ne è stata solo una piccola parte, ma importante, perché mi ha permesso di imparare nuovi dettagli e perfezionare la mia tecnica (intesa nel senso giapponese dell’ideogramma 技 Waza, che ha significato più ampio del movimento meccanico, comprende, per esempio, l’esecuzione alla luce dei principi della scuola d’appartenenza). Invece la caratteristica del “corpo del viaggio” è stata la ricerca di acquisizione e compre...