Post

Immagine
  Dialoghi sui massimi sistemi delle Arti Marziali (2) Seconda Conversazione: Budō, Bujutsu, Bugei Personaggi Io: Adriano Amari Donn: Donn F. Draeger Kanō sensei: Jigorō Kanō sensei, creatore del Kōdōkan Jūdō Giacomo: Famosi “Giacomo” storici e leggendari Takezo: Miyamoto Musashi GIACOMO: Buonasera signori! Konbanwa, Kanō sensei! Guardate chi vi ho portato! DONN e IO: Ciao Giacomo! Takezo sama! Che piacere! Konbanwa! KANŌ SENSEI: Konbanwa Giacomo san! Konbanwa Takezo san! TAKEZO: Konbanwa! IO: Grazie alla partecipazione di Giacomo e Takezo san vorrei proporre come tema di questa conversazione il “Bu” [武] e tutto quello che principalmente lo identifica: Bugei [武芸], Bujutsu [武術], Budō [武道]. Il tutto riallacciandoci anche alla nostra conversazione precedente. La parola “Bugei” indica le Arti Marziali in generale come le attività militari di tutti i tipi, così vorrei premettere che chiamo gli aderenti al mio gruppo di studio e di pratica, che comprende scuole Koryū e scuole Gendai Budō...
Immagine
Dialoghi sui massimi sistemi delle Arti Marziali (1) Yōseikan e altre. Prima Conversazione: Sistemi Marziali ed Introduzione di Tecniche estranee Personaggi Io: Adriano Amari Donn: Donn F. Draeger Kanō sensei: Jigorō Kanō sensei, creatore del Kōdōkan Jūdō Giacomo: Famosi “Giacomo” storici e leggendari DONN: Ehilà Adriano, come va? Ti vedo pensoso… IO: Ciao Donn, rifletto su una discussione che ho avuto di recente, sui miei studi e su tutto quello che vi è collegato. DONN: Beh, è una attività piuttosto impegnativa, di quelle che ti piacciono molto. Come a me. Oh, ecco Jigorō sama! KANŌ SENSEI: Ohayō Gozaimasu Donn san e Adriano san! DONN e IO: Ohayō Gozaimasu Kanō sensei! IO: Che piacere rivederti! Parlavo con Donn di una discussione che ho avuto giorni fa, un discorso che verteva su diversi punti. Man mano che vado avanti nei miei studi mi accorgo di quanto c’è da sapere e considero con frustrazione e amarezza come di questi tempi le cose stanno decadendo. Siamo arrivati a una esaspera...
Immagine
 Il Tao, la "Via" e l'energia primordiale del principio "BU" Le filosofie, la ricerca scientifica e religiosa hanno una origine ancestrale. Sin dalle origini dell’Uomo “pensante” e “agente” nella lontana preistoria. Sappiamo qualcosa (sempre troppo poco) della genesi dei popoli d’Occidente e della loro cultura. La loro ricerca delle “spiegazioni” della Vita e del Mondo. Anche in Oriente le antiche comunità umane e civiltà cercarono spiegazioni e sistemi attraverso l’intuizione e il ragionamento. Lì, una grande corrente culturale tracciò già più di cinquemila anni fa un corpus di teorie e spiegazioni che, poi, circa tremila anni fa, venne ordinato e trascritto in testi che vengono oggi conosciuti sotto i nomi di confucianesimo e taoismo. Questi testi tracciano l’esistenza di un “Primo” originario che è, fondamentalmente, la “Possibilità” assoluta. Tale concetto, con concezioni e sfumature diverse si può identificare anche nell’induismo vedico, nel buddismo ...
Immagine
  La Pratica delle Scuole Koryū e i loro Santuari di riferimento,  tra ortodossia ed eresia. Malesseri e ricerche nella tecnica, nella didattica e nell’Heihō.   Identità Pratico Arti Marziali da quasi sessant’anni e, come la maggior parte delle persone della mia generazione, ho iniziato con il Jūdō e il Karate. Allora credevo che fossero le uniche, poi ho saputo anche del Kendō e dell’Aikidō. Ancora dopo ho appreso che queste discipline erano nel gruppo chiamato Gendai Budō, ovvero le discipline moderne con l’obiettivo principale dello sviluppo personale nel fisico e nella mente. Più avanti, a venticinque anni, mi sono impegnato nello Yōseikan Budō, che è una scuola diversa, quasi un ponte o una simbiosi tra queste arti moderne e le scuole “antiche” o Koryū, le Arti Marziali classiche antecedenti all’età della modernizzazione del Giappone. Infine, tra poco saranno passati i trent’anni, iniziai la pratica di alcune di queste Koryū senza tralasciare lo Yōseikan ...